Doyin

Il Doyin, mal tradotto come la ginnastica Orientale, è, spesso travisata in Occidente con lo “stretching”, mentre è la disciplina alchemica Taoista per eccellenza nel quale ogni strategia è profusa a produrre effetti salutistici. Il Doyin, infatti, è specifica all’igiene corporea nella quale sono previste l’uso delle tecniche di distensione tendineo-articolari, in rapporto combinato con la respirazione ed i suoi riscontri nell’ambito della stimolazione energetica sugli organi interni. Ed è per tali ragioni che è fra le tecniche terapeutiche inscindibili dalla cultura salutistica cinese.

Il Doyin concentra le sue strategie tecnico-didattiche sulle strutture sottili del corpo assorbendo l’energia dispersiva dei muscoli. Riattiva e promuove la circolazione nei tessuti profondi e concentra l’energia vitale negli organi di recupero (reni e fegato), incentivando il benessere, tradotto dal senso generale il rilassamento. Ideale per tutte le persone che desiderano recuperare la gioia di vivere un corpo che ha energia e salute, il Doyin si integra bene a qualsiasi altra esperienza (Yoga, Pilates, e altre discipline ginniche) che hanno come obiettivo la consapevolezza per il controllo del corpo.

Le strategie tematiche si completano di esercizi di distensione dei tessuti profondi, di tecniche di respirazione e meditazione per il rilassamento, tecniche di potenziamento strutturale ed energetiche che sono tesoro del mondo marziale. Tutto con grande attenzione al lavoro fisiologico nel rispetto delle funzioni corporee.
L’accademia IACMA utilizza il Doyin come base di lavoro per tutte le discipline psicocorporee, ritenendo questa cultura una fra le più eccellenti per la salvaguardia della salute ed al recupero di tutte le potenzialità insite nel corpo di ogni individuo.

© Copyright - IACMA International Academy Chinese Martial Arts