Formazione

La I.A.C.M.A., International Academy of Chinese Martial Arts è, oltre che un associazione reputata per la diffusione e l’insegnamento delle discipline marziali cinesi, anche un organizzazione che promuove , sin dal 1986, la formazione e l’approfondimento indirizzati a specializzare la qualità delle conoscenze individuali.

Detti corsi sono specifici per qualificare la preparazione tecnica, didattica e culturale degli amanti delle discipline Orientali, permettendo loro di immergersi nei percorsi agonistici, di tecnico, o monitore, piuttosto che di esperto conoscitore, con gli strumenti adeguati.

I programmi verso i quali l’allievo può indirizzare l’interesse variano fra tematiche sportive, culturali, artistiche e medico-scientifiche. Ognuna di queste può essere seguita singolarmente, piuttosto che combinata ad uno studio parallelo ad altre.

L’attività formativa, sia essa orientata al semplice approfondimento, o all’aggiornamento, piuttosto che alla qualificazione, si sviluppa, a seconda delle esigenze individuali, e basando il minimo dell’impegno ad un appuntamento mensile (nel week-end).
In tal modo è possibile soddisfare le esigenze individuali verso ciascuna tipologia tecnica, come: per gli stili esterni, quelli interni, oppure le specializzazioni concernenti la medicina tradizionale cinese e le filosofie Orientali.

I corsi di formazione a loro volta si suddividono seguendo un programma specifico per qualifica. Quest’ultima che inizia con il livello “ F ”, ha il suo culmine con il livello “ A”, il grado più avanzato. In tal modo è possibile per ogni partecipante mantenere un interesse adeguato al contesto e agli obiettivi prefissi.
In tal modo il percorso di formazione segue un adeguata progressione, che lascia al partecipante il tempo opportuno richiesto per la sua maturazione naturale. Creando altresì una selezione naturale nei livelli più specialistici, quelli riservati agli istruttori ed ai maestri.

NelI’ambito della formazione qui proposta è quindi possibile sia identificare differenti settori tecnici, che differenziare i percorsi pratici attraverso stages, masters e viaggi studio e così rispondendo alle aspettative dei partecipanti più esigenti delle discipline Orientali.
Queste ultime iniziative, per il grado professionale e l’alto valore tecnico proposto si avvalgono dell’intervento di specialisti e maestri qualificati esterni che collaborano in “partnership” con la IACMA, consentendo a quest’ultima di mantenere uno standard di istruzione fra i più qualificati e professionali del settore.

COSA S’INTENDE PER CULTURA DELLE DISCIPLINE ORIENTALI
Le discipline orientali e le arti marziali, che riduttivamente vengono identificate come tecniche di combattimento, al contrario oltrepassano i confini di identità associati alle attività per l’addestramento del corpo. Esse si articolano e si combinano, per divenire una forma di educazione per l’insieme corpo-mente-spirito, che utilizza strategie per il rafforzamento delle potenzialità individuali, come l’autodisciplina e l’autostima. Educando all’igiene di vita e alla cultura dell’essere, per permettere l’evoluzione individuale attraverso i diversi livelli di ricerca dello spirito e della coscienza.
Mantenendo questi propositi, le discipline orientali sono dunque un valido mezzo per riconoscersi ed apprezzarsi, per migliorare la conoscenza individuale ed apprendere le strategie per trasmettere ad altri la propria esperienza. Una cultura di vita, nel quale ognuno è in grado di esprimere se stesso in perfetto equilibrio con gli altri. Capace di adottate le facoltà psichiche ed emotive, per favorire la crescita della propria coscienza difensiva; nella quale il rapporto intrinseco all’essere umano, fra potere e sudditanza, agisce positivamente per l’equilibrio e l’uniformità del “se”.

PERCHÉ EDUCARSI ALL’APPROFONDIMENTO
L’avvicinamento odierno alle culture Orientali trova ampi consensi fra i popoli Occidentali, e non per pura esterofilia, bensì per un sempre più crescente bisogno di valori comuni all’essere umano. Non a caso, in questi ultimi anni il processo di crescita di interesse ha determinato il dilagare di proposte.
Si assiste oggi ad un aumento degli studenti indirizzati alla pratica delle discipline Orientali. In tal senso l’insegnamento delle stesse deve essere affidato ad un professionista, in grado, senza minimizzare l’insegnamento all’aspetto tecnico, di educare allo studio ed alla cultura, nel rispetto dei valori etici e morali affini all’arte marziale.
Al serio studente l’insegnamento deve potere offrire tematiche insite nella cultura pratica quotidiana, nella quale si integrano l’igiene corporale e la cultura della medicina tradizionale cinese, oltre alle molteplici conoscenze della filosofia.
Ciò per offrire differenti spunti e mantenere alto e vivo il concetto evoluto dell’arte.

OBIETTIVI DEI CORSI

  • Offrire un insegnamento innovativo ed all’avanguardia per formare tecnici, insegnanti, o terapisti competenti nell’ambito delle discipline e della cultura orientali.
  • Permettere a tutti gli interessati un approfondimento serio e costante e dall’altra preparare professionalmente insegnanti e monitori.
  • Fornire una struttura organizzativa in grado di garantire l’aggiornamento e l’approfondimento con l’ausilio di specialisti e professionisti del settore.
  • Espandere gli orizzonti dello studio delle discipline Orientali attraverso corsi, conferenze, workshop, stage pratici e viaggi studio.
  • Offrire molteplici opportunità pratiche, affinché allo studente sia garantito un serio percorso di apprendistato.

A CHI SONO INDIRIZZATI I CORSI DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE DELLA IACMA
I corsi di formazione proposti dalla IACMA si rivolgono a tutti, principianti ed avanzati, interessati ad approfondire metodo, programma e conoscenze tecnico-didattiche contemplati nel contesto delle discipline Orientali cinesi. Lasciando vivo l’interesse di ognuno di avvicinarsi ad una cultura che bene si integra con i valori e gli usi di quella Occidentale. Dando spazio alla curiosità che insita in ognuno di noi, ci permette di evolvere con il progredire della cultura. E offrendo l’opportunità a tutti di creare una piccola nicchia futura, che potrebbe sfociare in una carriera professionale adeguata.

DURATA DEI CORSI
Lasciando ampio spazio decisionale ai frequentatori, tutti i corsi seguono cicli programmatici semestrali, ognuno dei quali prevede 5 incontri. Ogni incontro, fissato in un fine settimana mensile, ha una durata di 5 ore (dalle 9,30 alle 12,00 e dalle 14,30 alle 17,00), quest’ultime suddivise fra istruzione tecnica, teorica e di confronto, consentono facilmente di assimilare il programma, che a sua volta viene coadiuvato da dispense documentative.

STRUTTURA GENERALE DEL PROGRAMMA DI STUDIO

1° ANNO
10 giornate (week end) di 5 ore ciascuno 50 ore
20 incontri (settimanali) di 1/1,30 ore 26 ore

2° ANNO
10 giornate (week end) di 5 ore ciascuno 50 ore
20 incontri (settimanali) di 1/1,30 26 ore
3 stage (ritiro estivo) pratico-teorici 30 ore

3° ANNO
10 giornate (week end) di 5 ore ciascuno 50 ore
20 incontri (settimanali) di assistenza all’insegnamento 26 ore
3 stage (ritiro estivo) pratico-teorici 30 ore

4° ANNO
10 giornate (week end) di 5 ore ciascuno 50 ore
20 incontri (settimanali) di assistenza all’insegnamento 26 ore
3 stage (ritiro estivo) pratico-teorici 30 ore

5° ANNO
10 giorni (week end) di 5 ore ciascuno 50 ore
20 incontri (settimanali) di assistenza all’insegnamento 26 ore
3 stage (ritiro estivo) pratico-teorici 30 ore

Verifiche d’esame annue 6 ore
Esame pratico 6 ore
Esame teorico 6 ore
Tesi di diploma Relazione scritta

Totale 518 ore

PERCORSO DI DIPLOMA

GLI ESAMI
1. Esami di controllo delle conoscenze teoriche (orali)
2. Esami pratici
Lo studente, che intende certificare la sua formazione per un fine professionale, deve, nell’arco del suo periodo di studio effettuare quattro (4) esami di verifica ed uno (1) di fine corso. Gli esami vengono richiesti dallo studente al termine del periodo richiesto per la formazione (almeno un mese dopo lo scadere del programma di studio).
Le sessioni esaminatrici saranno composte da una commissione formata dai principali docenti, i quali esamineranno lo studente sulle tematiche previste dal proprio programma d’istruzione. Ogni sessione prevede che lo studente venga valutato sia per le sue conoscenze pratiche che teoriche.
Dopo il terzo esame effettuato con esito positivo, alle sue conoscenze pratiche viene richiesta l’idoneità nell’insegnamento (metodologia e didattica). Con il termine del periodo di formazione, dopo avere effettuato con esito positivo i primi quattro esami, lo studente dovrà chiudere il ciclo con un ultimo esame ed una tesi scritta (relazione a tema di almeno 50 pagine). Per l’ammissione a quest’ultima sessione si terra conto di tutte le attestazioni di presenza dello studente, come seminari, iter pratico e apprendistato effettuato.

OTTENIMENTO DELLA QUALIFICA E DEL DIPLOMA DI FINE CORSO
Il passaggio di tutti gli esami con esito positivo determineranno la certificazione automatica dello studente al grado di Istruttore con la prima qualifica di tale grado: 1° alla quale su desiderio del candidato potranno succedere le due successive ed i “master” di specializzazione.

DISPOSIZIONI PARTICOLARI
La frequenza ai corsi è obbligatoria. Quest’ultima si estende nella misura dell’80% delle lezioni previste. La possibilità di anticipare o posticipare esami a seconda della preparazione, pur essendo a discrezione dello studente, può incidere sui tempi di realizzazione dell’istruzione dello stesso. L’impossibilità certificata a frequentare le lezioni sarà presa in considerazione per un periodo superiore ai 45 giorni (casi d’infortunio e/o malattia, motivi gravi ecc…).

IMPEGNO PERSONALE
Allo studente, che si appresta ad aderire ad uno dei programmi di formazione I.A.C.M.A., si richiede serietà e responsabilità. L’impegno e la motivazione personale sono pertanto requisiti di assoluta importanza per il massimo rendimento dei propri risultati.

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE POST-DIPLOMA / CORSI COMPLEMENTARI
Gli studenti che avranno superato con esito positivo il proprio programma d’istruzione, possono aderire ad ulteriori programmi di specializzazione a scelta fra: medicina tradizionale cinese, naturopatia, omeopatia. Questi possono essere indetti presso sedi distaccate.
Mentre è discrezione dello studente, la possibilità di frequentare corsi in parallelo, o complementari, con diverso programma di studio.

MANTENIMENTO DELLA QUALIFICA
Come avviene in tutti i percorsi di formazione, ma ancora di più quando si parla di discipline Orientali, la formazione non è una qualifica acquisita, bensì la struttura cognitiva con la quale si ha la facoltà di attingere ad un livello di comprensione superiore dallo studente standard. Per tale ragione il mantenimento del grado di qualifica è una responsabilità che concerne esclusivamente all’istruttore. Egli, partecipando ai corsi di aggiornamento, perseguendo la strada dell’approfondimento è in grado di confrontare costantemente il proprio livello di conoscenze e professionalità.

ELENCO DELLE TEMATICHE COMPRESE NELLE DISCIPLINE ORIENTALI

DISCIPLINE MARZIALI
– KUNGFU TRADIZIONALE (stili esterni): (Zai Li Fo, Cha Chuan, Shaolin Chuan); WUSHU MODERNO: (Chang Chuan, Nan Chuan).
(stili interni): TAIJIQUAN (Chen, Yang, Wu); BAQUA CHUAN; XINGYI CHUAN
SPORT DA COMBATTIMENTO: QINDA; SANDA; LEITAI; STREET FIGHTING; SHOOT BOXING
GINNASTICA ORIENTALE
DISCIPLINE MEDICO SCIENTIFICHE
QIGONG (Shaolin Luo Han Qigong, Wudang Qigong).
MASSAGGIO TERAPEUTICO CINESE (Neigong Tuina)
DAO YIN (DISCIPLINE ALCHEMICHE TAOISTE)
MATERIE CULTURALI INTEGRATE AI PERCORSI DI FORMAZIONE
SCRITTURA
LINGUE ORIENTALI
FILOSOFIE ORIENTALI
ELENCO E TIPOLOGIA DEI PERCORSI DI FORMAZIONE

AGONISTA
Nel contesto di un corso per la qualifica di agonista si propone un percorso di addestramento tecnico, mirato ad elevare le caratteristiche individuali dello studente. La partecipazione a questa tipologia di formazione può avvenire per motivazione personale, o per indirizzo da parte dell’insegnante e non richiede speciali caratteristiche o doti ai frequentatori.
Il corso, che è diretto dal maestro Isidoro Li Pira e dai suoi assistenti, è strutturato al fine di esaltare in ogni studente le sue doti, o la propria preparazione tecnica, migliorando le personali caratteristiche di ogni partecipante. Lo studente inserito nel contesto del corso agonista ha a suo vantaggio quello di seguire un programma di allenamento individuale coordinato da una scheda tecnica che ne stabilisce modalità e tempi di realizzazione. Quest’ultima a seconda del livello raggiunto viene aggiornata periodicamente al fine da tracciare un avanzamento progressivo.
Le sedute di allenamento tecniche avvengono almeno una volta alla settimana e si sommano alle lezioni ordinarie dei corsi (minimo due settimanali).
Qualora lo studente non sia iscritto, con un abbonamento annuale ad un corso accademico per almeno due lezioni settimanali, o ad alcun corso di formazione, il costo per la partecipazione alla formazione agonista per il periodo annuale (da settembre a giugno), è di fr. 600.– ; o di €. 400.– (quote comprensive di tesseramento obbligatorio).

FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE
I corsi di formazione e specializzazione sono cicli di approfondimento, utili a migliorare l’esperienza di studio individuale, secondo una metodologia simile a quella utilizzata per i corsi di formazione tecnica e più specifica agli insegnanti.
In questo contesto infatti l’istruzione segue un programma definito nel corso di cinque (5) lezioni, al termine delle quali e dopo una specifica verifica dello stato di acquisizione raggiunto dallo studente, è possibile aderire al ciclo successivo. Le lezioni vengono proposte con una periodicità mensile seguendo una programmazione stabilita annualmente.
Mentre con l’avanzamento ed è possibile, se volontà dell’iscritto, partecipare a più programmi.
Il superamento del corso di formazione consente, se superato con esito positivo, di iscriversi ai corsi Assistenti Istruttori.
Le lezioni si tengono nelle sedi centrali di Lugano, per la Svizzera; Milano, per l’Italia; anche se con una appropriata programmazione, concernente il numero dei partecipanti è possibile strutturare il corso in sedi distaccate.
La direzione tecnica è affidata al maestro Isidoro Li Pira.

CORSO PER ASSISTENTI ISTRUTTORI
Il corso ha lo scopo di formare i tecnici riconosciuti dalla I.A.C.M.A. e dalle organizzazioni da quest’ultima rappresentate a livello internazionale. Per entrare a far parte del corso per tecnici A.I., è necessario essere allievi qualificati presso uno dei centri affiliati, oppure avere effettuato, con esito positivo uno o più corsi di formazione introduttivi.
La durata del periodo di formazione è dipendente dalla preparazione individuale. Ogni praticante viene seguito per mezzo di un programma di formazione tecnica, che prevede tematiche pratiche e teoriche riferite ad uno degli insegnamenti della I.A.C.M.A..
La programmazione si articola per mezzo di un calendario annuale che permette, a seconda delle situazioni, di seguire le lezioni, mensili e settimanali, presso le sedi centrali, oppure nei distaccamenti.
Annualmente a termine del proprio programma il praticante che ha presenziato a tutte le sedute di istruzione ha il diritto di effettuare l’esame di fine anno, previsto per il superamento della qualifica.
Queste ultime sono in ordine :
A.I.-E ; A.I.-D ; A.I.-C ; A.I.-B ; A.I.-A. Al termine del periodo di formazione ogni Assistente Istruttore qualificato “A” deve dare un esame di fine corso di fronte ad una commissione internazionale appositamente allestita. Al superamento di quest’ultimo aderisce di diritto all’albo insegnanti I.A.C.M.A. Le sue qualifiche vengono riconosciute a livello nazionale ed internazionale.

CORSO PER ISTRUTTORI
Il suddetto è riservato solo a coloro che hanno superato con esito positivo il programma di formazione per Assistenti.
Il corso che differisce dal precedente per periodicità e durata, si basa su un continuo aggiornamento dei programmi di insegnamento, oltre che nell’approfondimento dei programmi personali. Permette di acquisire qualifiche di grado fino alla quarta, dopo la quale si entra automaticamente a fare parte dell’albo dei maestri. Quest’ultima qualifica viene acquisita in modo differente a seconda della specializzazione. Tutti gli esami di qualificazione per istruttori verranno dati di fronte ad una commissione, composta da autorità rappresentanti le discipline. Tale commissione avrà il diritto di conferirgli gradi e cariche onorifiche.

CORSI PER GIUDICI E ARBITRI
Detti corsi sono aperti a tutti gli interessati, indipendentemente dalla loro conoscenza tecnica.
Sono diretti dall’associazione e da essa regolamentati. Le sedute di allenamento si terranno nelle sedi autorizzate dalla I.A.C.M.A.. La periodicità con la quale viene indetta la programmazione dei corsi per Giudici ed Arbitri, è di tre appuntamenti annuali. Dopo le tre sedute si potrà effettuare un esame di fine corso, con il quale si avrà la possibilità di ricevere un riconoscimento ufficiale, per mezzo del quale si avrà il diritto di espletare le proprie mansioni con diritto di rimborso.

SEMINARI O STAGES
Questi ultimi possono essere organizzati indifferentemente nelle sedi I.A.C.M.A., come pure da organizzazioni esterne. Gli scopi di queste sedute di allenamento intensivo possono essere molteplici, comunque non vincolati dalle direttive associative. Nel caso di organizzazioni esterne, il/i promotore/i possono avvalersi della collaborazione I.A.C.M.A. nell’organizzazione, come pure di riservarsi tutto il coordinamento. Le tematiche di insegnamento sono da scegliere fra quelle precedentemente menzionate e che comunque appartengono al repertorio associativo. È possibile inoltre coordinare in accordo con l’associazione grandi eventi (gare, manifestazioni, maestri eccezionali, conferenze stampa, pubblicità e promozione specializzata). La I.A.C.M.A. in questo caso metterà a disposizione tutto il proprio supporto logistico ed amministrativo per la migliore riuscita degli intenti.

NOTE FINALI
Al contrario di molte organizzazioni la I.A.C.M.A. condotta dal maestro Isidoro Li Pira si pone come massimo traguardo la tutela degli insegnamenti e dei propri associati. A tal fine ha sviluppato, con l’esperienza ormai ventennale, tutta una serie di formule di collaborazione in maniera da consentire la massima elasticità nei rapporti con i propri iscritti, come pure con le organizzazioni ad essa collegate.

MODALITÀ D’ISCRIZIONE
I corsi di formazione della I.A.C.M.A. indirizzati a tutti coloro che ne formulano l’interesse. Non vi sono restrizioni per ciò che concerne età, sesso, nazionalità, o ancora più idoneità fisica.
Lo studente che intende aderire ai corsi di formazione potrà richiederlo per mezzo del modulo di seguito allegato. In seguito riceverà tutta la documentazione specifica, sia all’iscrizione che al programma richiesto.
È possibile iscriversi in qualsiasi momento lo si desidera, ciò permetterà alla I.A.C.M.A. di inserire quanto prima lo studente in uno dei corsi di introduzione al corso di formazione, nel quale lo studente ha modo di fare valutazioni specifiche in merito al corso da lui prescelto.

INFORMAZIONI GENERALI

RICONOSCIMENTI
Al termine di ogni ciclo di appuntamenti semestrale è possibile affrontare un esame di fine corso. Quest’ultimo oltre che al riconoscimento di grado acquisito, darà la possibilità di aderire al ciclo successivo e quindi all’avanzamento del grado di istruzione.
La IACMA permette riconoscimenti ufficiali nei vari settori, grazie all’ausilio delle varie connessioni internazionali ed al patrocinio dei vari organi specialistici connessi all’associazione.
Tuttavia per quanto concerne la specializzazione terapeutica, quest’ultima è soggetta alle regolamentazioni locali.

ESAMI, ATTESTATI E CREDITI FORMATIVI
Per il conseguimento dell’attestato di partecipazione, o l’ammissione agli esami è necessario frequentare almeno l’80% delle lezioni previste.
Coloro i quali sostengono gli esami di fine corso con esito positivo ricevono l’attestato di grado che qualifica il livello acquisito.
Per ogni programma a cui si prende parte, oltre all’attestato di partecipazione, verrà rilasciato, su richiesta, anche un certificato di frequenza, con le caratteristiche del corso in oggetto, utile all’assegnazione di crediti formativi presso istituti superiori e facoltà universitarie *.
* possibilità soggetta alle regolamentazioni locali.

ASSISTENZA “ON LINE”
I partecipanti ai corsi di formazione potranno usufruire di un servizio di assistenza in linea (mediante posta elettronica), durante tutta la durata del corso, grazie al quale potranno avere delucidazione inerenti i contenuti programmatici delle diverse materie.

PROGRAMMA GENERALE
Il programma generale suddiviso poi per disciplina e per livello di istruzione prevede comunque lezioni teoriche, lezioni pratiche, e stage applicativi. A loro volta i tre programmi di massima si suddivideranno ulteriormente come segue:
teoria: filosofia, fisiologia, anatomia, allenamento, comunicazione dell’insegnamento; pratica: fondamentale per la preparazione personale; tecnica introduttiva per l’insegnamento; applicazione: combinazione d’allenamento, combinazione per il combattimento, apprendimento dell’applicazione libera.

INIZIO DEI CORSI E DATE
Tutti i corsi ad esclusione delle programmazioni speciali avranno inizio e periodicità specifica, per il dettaglio verificare le indicazioni riportate su ogni attività.
In generale le formazioni per le discipline marziali hanno come inizio il mese di settembre; quelle medico scientifiche il mese di gennaio.

COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

FORMAZIONE IN ACCADEMIA:

  • lezione singola: CHF. 130,00 (-18 anni) / CHF. 180,00 (-18 anni)
  • ciclo annuo (10 incontri): CHF. 1.530,00 (-18 anni) / CHF. 1.650,00 (-18 anni)

FORMAZIONE ON-LINE

  • lezione singola: CHF. 65,00 (-18 anni) / CHF. 90,00 (-18 anni)
  • ciclo annuo (10 incontri): CHF. 1.530,00 (-18 anni) / CHF. 1.650,00 (-18 anni)

Questa è la quota base prevista per coloro che sono in regola con il tesseramento associativo IACMA; L’iscrizione alla formazione permette di seguire le lezioni settimanali con un margine di sconto rispetto agli iscritti amatori. Per le quote specifiche vedere la lista apposita.
Tutte le quote unitamente alle domande di adesione dovranno comunque pervenire 30 giorni prima della data d’inizio del corso; oltre tale termine sarà applicata una sovrattassa del 10%.
Le lezioni perse non potranno essere rimborsate. Sarà invece possibile recuperare, previo il pagamento di una quota di partecipazione, diversa per genere di corso, o livello, le lezioni perse in un corso analogo per pari grado di istruzione allorché la lezione persa sia stata giustificata adeguatamente (vedi regolamento di partecipazione).

RIDUZIONI
L’iscrizione a più corsi contemporaneamente, appartenenti alla stessa area (stili interni, esterni ecc.) comporta una riduzione del 20% sul totale degli importi prevista, se l’iscrizione perverrà nei termini previsti. Agli studenti di scienze motorie, monitori sportivi, insegnanti di educazione fisica verrà applicata una riduzione del 15% fissa sul totale della quota di adesione.
Attenzione: le riduzioni indicate non verranno applicate alle manifestazioni speciali (stage, convention, seminari ecc..).

La IACMA si riserva il diritto di apportare modifiche al programma, e di annullare un’iniziativa qualora non si raggiunga il numero minimo di partecipanti, provvedendo, in questo caso, al rimborso della quota corrisposta, oppure, su richiesta, utilizzandola per un’altra iniziativa.
Dopo l’iscrizione ad un corso è possibile rinunciare alla partecipazione richiedendo il rimborso della quota secondo le modalità indicate:
80% della quota entro 15 giorni successivi alla data d’inizio;
40% della quota entro 60 giorni successivi ella data d’inizio;
Trascorsi i suddetti termini non si avrà diritto ad alcun rimborso.
In caso di rateizzazione la quota dovrà essere corrisposta integralmente, anche in caso di rinuncia, ed il calcolo dell’eventuale rimborso previsto verrà effettuato sull’intero importo.
In alternativa al rimborso, in caso di rinuncia, è possibile spostare la quota di partecipazione un’altra iniziativa, senza limitazione di scelta. In questo caso viene calcolata una penale. Questa seguirà gli stessi criteri citati sopra per i tempi di rinuncia.
Attenzione: lo spostamento della quota non si applica in caso di iscrizione agli eventi speciali (convention, stage, seminari, ritiri ecc..).

Orari formazione fontale (appuntamento con calendario mensile)

lunedìmercoledìsabatodomenica
9,30-16,00
formazione Taijiquan
9,30-16,00
formazione Qigong
9,30-12,00
formazione Neigong Tuina
14,30-16,00
formazione Qigong Gongfu Califo
17,30-19,00
formazione Qigong Gongfu Wushu
17,30-19,00
formazione Qigong Gongfu Wushu
18,30-20,00
formazione Gongfu Cailifo
18,30-20,00
formazione Gongfu Cailifo

Orari formazione on-line (appuntamento con calendario mensile)

sabatodomenica
9,30-12,00
formazione Taijiquan
9,30-12,00
formazione Qigong
9,30-12,00
formazione Neigong Tuina
14,30-16,00
formazione Qigong Gongfu Califo

Prossimi incontri di formazione

Prossimi moduli di formazione avanzata e Benessere Qigong e Taijiquan
5 e 6 febbraio: Tajiquan: Cai lie Zuo Kao – Qigong: 5 movimenti e Meditazione “Chan” a Lugano
12 e 13 febbraio: Qigong e Meditazione “Chan”a Bologna
26 e 27 febbraio: Taijiquan: Cai Lie Zou Kao, tradotti per la pratica a solo, per il Tuishou e l’applicazione Sanshou a Bologna
Il programmo completo della formazione lo potete scaricare qui

© Copyright - IACMA International Academy Chinese Martial Arts