È la più moderna interpretazione delle arti marziali cinesi, sintesi ideale tra gli stili originari del nord della Cina, caratterizzati da tecniche fluide e movimenti veloci e precisi, e quelli meridionali, che danno massimo impulso alle tecniche di combattimento ravvicinato.
Si tratta principalmente di una forma d’arte, paragonabile per certi versi alle discipline circensi cinesi, più che ad una disciplina da combattimento, ma è proprio questo che la rende straordinaria nell’immediato immaginario.
L’accademia IACMA, ha consolidato la propria esperienza ventennale nell’insegnamento delle arti marziali ai bambini, tenendo conto delle doti naturali e adattive del bambino, che può inserirsi nel gruppo dall’età di quattro anni. Da quest’età, il programma è proposto in forma di gioco marziale per educare il bambino a scoprire le sue potenzialità dinamiche nello spazio ambientale. In seguito, giunto all’età scolastica, l’insegnamento è indirizzato al controllo delle sue energie e così infondere il ragazzo all‘autodisciplina. Da quel momento, acquisite le basi per una corretta evoluzione a salvaguardia della sua crescita psico-fisica, l’ormai studente di Wushu esplora a tutto campo la ricchezza e la straordinarietà di quest’arte. Il programma del Wushu che si attiene alle direttive didattiche dell’”IWF” (International Wushu Federation), è vasto e completo. Comprende:
esercizi a corpo libero, a solo, o con le armi tradizionali nelle sequenze, così dette “Dao Lu”, indispensabili per comprendere la funzione della velocità e della forza dinamica;
- il lavoro con la lotta codificata, per aiutare il ragazzo a comprendere il valore ed il rispetto per il ruolo del corpo nel confronto e così educarlo al valore di quel “sé”, univoco nelle discipline marziali, che si dissocia in maniera determinante con il concetto agonistico volto esclusivamente al prevalere nel risultato, comune agli sport Occidentali;
- gli esercizi applicativi, anch’essi a corpo libero, o con le armi tradizionali, speciali e di estrema importanza per la crescita armonica della struttura corporea, in special modo nell’età adolescenziale;
- esercizi psico energetici e meditativi relativi allo sviluppo del potenziale resiliente nella mente, che inducono ad una migliore concentrazione, controllo emotivo, autostima e gestione relazionale.
Studio fondamentale della lingua e della calligrafia, come culture integrative indirizzate ad aprire percorsi esplorativi durante la propria crescita formativa nella pratica del Wushu.
La scuola prevede per lo studente due percorsi, quello amatoriale e quello formativo. Quest’ultimo è un percorso che oltre a fornire grandi doti didattiche e culturali integrate, conduce ad esperienze di studio direttamente in Cina e/o all’abilitazione professionale delle esperienze maturate.