La sede dell’Accademia IACMA a Lugano

La sede della IACMA è situata nella zona sportiva della città di Lugano, nel Cantone Ticino della Svizzera Italiana. Quest’area, denominata “Resega”, in riferimento al palaghiaccio omonimo e lo stadio comunale di calcio costituisce il centro sportivo della città. Si tratta di un luogo facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici cittadini che con quelli privati e ciò è dovuto all’apertura della nuova Galleria “Vedeggio/Cassarate”, che permette di raggiungere in autostrada, all’uscita “Nord” appunto la zona Resega.
Nell’area sono disposti vari parcheggi, la maggior parte a pagamento; con parchimetro sono collocati a lati dello stadio di calcio, per una massima spesa di CHF 2.- per 4 ore. Altri, di fronte all’entrata principale del Palaghiaccio, sempre a tariffa oraria e negli stessi anche con la tariffa “park and ride” disposti anche nel parcheggio “Cornaredo” dello stadio, o difronte al “Cinestar” cinema multisala, presso il quale sono anche presenti parcheggi per disabili gratuiti.

Al secondo piano della palazzina dove ha sede l’accademia IACMA, si trovano due ampie sale: una di 140 mq ed una di 160 mq. Entrambe le sale sono attrezzate con pavimento antishock ad ammortamento, pareti di specchi per una superfice di 12 m, sbarre a muro per tutto il restante perimetro e impianto stereo per la diffusione della musica durante le lezioni. Una delle due sale è ampiamente dedicata alle arti marziali e gli sport da combattimento, sacchi, colpitori, attrezzi per il condizionamento, armi tradizionali per le arti marziali cinesi e con inoltre la possibilità di montaggio rapido di un ring regolare, da gara, di 6 x 6 m.

La sala più grande è invece una superfice libera, all’occorrenza suddivisibile in due spazi. Quest’ultima sala è ideale per diaporami, seminari, congressi e conferenze. In tutte e due le sale è possibile usufruire di materassine leggere per il lavoro singolo al suolo, oppure un tatami (tipo Judo) di 8 m x 8 m. Su richiesta è inoltre possibile attrezzare le superfici con impianti professionali di musica e luci per le differenti esigenze e proiettori per conferenze. Il Centro è stato trattato per il riequilibrio delle energie e l’igiene ambientale con l’applicazione di sistemi “Ojas”. La scuola è aperta tutto l’anno e consente a chi lo desidera di programmare week-end di formazione, corsi periodici, o annuali. Il centro è dal 1990 un punto di riferimento specifico per le discipline Orientali, in prevalenza cinesi, ma è anche il punto di contatto e di referenza per i maggiori terapisti. La filosofia che contraddistingue il Centro I.A.C.M.A. è l’armonia con la quale nei corsi si educa alla crescita individuale. La possibilità di partecipare ad una seduta di pratica gratuita, in qualunque dei corsi presenti nel Centro, offre un’ulteriore garanzia di chiarezza, serietà e professionalità.
L’accademia IACMA è, per principio, una porta d’ingresso spalancata allo studente, quindi la sede appropriata per chiunque desideri avvicinarsi alle discipline cinesi con serietà e determinazione.

© Copyright - IACMA International Academy Chinese Martial Arts