La pratica
Conosciuta come l’arte dello spirito primordiale”, il Taijiquan è una disciplina marziale a tutti gli effetti ed in tal senso ne conserva tutti gli aspetti pratico applicativi della difesa, etico-culturali della filosofia cinese e dell’igiene salutistica della MTC.
Il Taijiquan, pertanto concentra all’esordio la sua pratica sullo studio anatomico approfondito del movimento, sul corretto uso della respirazione, sull’apprendimento dei principi scientifici che regolano le funzioni fisiologiche dell’azione dinamica. In un piano più approfondito è identificabile come la cultura scientifica marziale che più di altre ha influenzato l’odierna interpretazione delle discipline Orientali insieme allo Yoga indiano. Al Taijiquan, si fa riferimento anche non mondo scientifico, per le sue peculiarità indirizzate alla preservazione della salute individuale e per tali specificità, comprovate nel tempo, è stato riconosciuto come patrimonio universale in sede all’UNESCO.
Disciplina di alto valore culturale è con il Gongfu la più alta specializzazione della IACMA, essendo il M° Li Pira il portavoce di un trentennio di esperienze maturata sotto la guida di grandi esperti cinesi. La specificità del sistema di Taijiquan diffuso dall’accademia IACMA è quella della “forma dell’acqua”. Un sistema che integra tutte le esperienze pregresse (Chen, Yang, Wu) condensate nei principi che sono la radice univoca dell’arte del Taiji appunto.
La didattica dell’insegnamento ha come obiettivo prioritario quello di divenire nel breve tempo strumento pratico per lo studente. Affinché ciò avvenga, l’insegnamento concentra i suoi sforzi integrando in maniera evolutiva i principi dell’arte del Taiji, unitamente alla comprensione del lavoro interno del Qigong e dei canoni filosofici della meditazione. È attraverso uno studio peculiare che matura nel rapporto intrinseco fra materia e energia che si muove il linguaggio del Taijiquan, permettendo al praticante di raggiungere un’elevata comprensione del proprio “io” e degli equilibri della natura, per scoprire e sviluppare capacità e potenzialità innate, prima sconosciute.
La IACMA, è sede europea della scuola della “forma dell’acqua” ed il M° Isidoro Li Pira è il più alto esponente responsabile alla formazione demandato dal M° Wang Zhixiang. In questo luogo è possibile addentrarsi nella formazione continua che permette in seguito di ottenere il massimo riconoscimento in ambito internazionale.
Il logo cinese della Iacma International
La scuola della forma dell’acqua: il lignaggio e il M° Wang Zhixiang
La nostra scuola è stata profondamente influenzata dall’incontro con il Maestro Wang Zhixiang nei primi anni del duemila, fedele agli insegnamenti ricevuti dal suo ultimo e prezioso maestro Wang Zhanghong, è ad oggi il caposcuola della “Scuola dell’a forma dell’acqua”, scuola che si contraddistingue per la capacità di trascendere qualunque distinzione didattica derivante dai diversi stili del Taijiquan, permettendo così un più libero accesso alla conoscenza di tale disciplina. La scuola della forma dell’acqua fa, per l’appunto, riferimento all’elemento naturale che rievoca l’immagine di un mondo in continua e costante trasformazione, capace di esprimere forza e morbidezza al tempo stesso senza per questo mutare la sua forma.
Il M° Wang Zhanhong, è stato un grande critico d’arte, studioso della filosofia Buddista e prestigioso Maestro di arti marziali, quali Xingyi Quan, Bagua Quan e Taijiquan. La sua esperienza e la sua determinazione lo hanno reso famoso, sia in Cina e Indonesia, come pure negli Stati Uniti, dove è stato encomiato ufficialmente alla Casa Bianca dall’allora Presidente Regan. Dalla sua vasta esperienza, il M° Wang ZH è stato in grado di elaborare un sistema integrale di Taijiquan, nel quale tutti gli stili, nella coerenza dei principi, traspaiono e si integrano senza mai determinare un’identità discriminante, ma lasciando che ogni esperienza trovi luogo di esistere nell’evoluzione di principi qualitativi.
Tutto ciò richiede un grande ed intenso lavoro, indirizzato a ripulire il corpo e disarmare la mente, affinché si possa comprendere che la vacuità (il vuoto) sta all’origine dell’attività e della coscienza.
Il Maestro Wang Zhixiang, dal canto suo, è dottore in Medicina Tradizionale Cinese (MTC), con specializzazione nel massaggio curativo Neigong Tuina, laureatosi sotto la guida del dott. Lee Yanfong, a sua volta primo studente del dott. Lu Shouyan che è stato la massima autorità autorizzata alla formazione dei medici specializzati in MTC dopo la Rivoluzione Culturale. Rinomato studioso della cultura e della filosofia cinese, il Dr. Wang è anche un accreditato Maestro di calligrafia, oltre che delle arti marziali tradizionali interne (Xingyi, Taiji -Yang e Wu, e Qi Gong medico e marziale). Nella sua nazione d’origine ricopre oltre alla carica di Vice-presidente dell’Associazione delle Arti Marziali di Shangai, caposcuola riconosciuto per quella che ad oggi viene riconosciuta come la sesta corrente degli stili di Taijiquan, “Chen, Yang, Wu, He, Sun, appunto della “forma dell’acqua”.